lun 31/2025 - dom 6/2025
lun 31
mar 1
COD. 17 - I Nuovi Gas Refrigeranti e la Transizione Energetica Residenziale e Commerciale: la progettazione dell’impianto pensando già alla direttiva Case Green
mer 2
gio 3
ven 4
sab 5
COD. 15 - (5apr-1giu e 7giu-22giu ’25) Corso per Energy Manager e Certificatore Energetico
dom 6
08 apr

COD. 19 - Corso base di specializzazione in prevenzione incendi per l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno

Si informano gli interessati che il Consiglio dell'Ordine ha deliberato l'organizzazione del Corso Base di Specializzazione in Prevenzione Incendi, finalizzato all'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011, art. 4 – Aggiornamento Nota DCPREV 15480 del 16 ottobre 2019).

 

 

Sede e Programma

Luogo: Il corso si terrà in presenza presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno, in via Traversa S. Marano n. 15, Corso Vittorio Emanuele.

 

 

Periodo di Svolgimento

Dall’8 aprile 2025 al 4 luglio 2025, con tre incontri settimanali della durata di 4 ore, dalle 15:00 alle 19:00, secondo il programma allegato.

 

 

Durata del Corso

136 ore complessive.

 

 

Registrazione: si consiglia di arrivare entro le 14:40 per la registrazione della presenza.

 

 

Accesso in aula: consentito fino alle 15:15. Oltre tale orario, il partecipante sarà considerato assente.

 

 

Obiettivi del Corso

Il corso è finalizzato all'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno, ai sensi dell'art. 4 del D.M. 5 agosto 2011.

 

 

Frequenza e Assenze

Frequenza obbligatoria: è consentita un'assenza massima pari al 10% delle ore totali. Le assenze non possono essere recuperate.

 

 

Numero di Partecipanti

Il corso è aperto a un massimo di 90 iscritti.

 

 

Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • Ingegneri
  • Architetti
  • Geometri
  • Periti Diplomati e Laureati

 

 

Esami Finali e Certificazione

Al termine del corso, sono previste le seguenti prove: un test a risposta multipla, come indicato dal Ministero; una prova orale, accessibile solo dopo il superamento del test scritto.

Esito positivo della prova orale → diritto all'iscrizione all'Albo Ministeriale (artt. 3 e 6 del D.M. 5 agosto 2011).

 

 

CFP: agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno (in regola con la quota d’iscrizione annua all’Ordine) verranno riconosciuti n. 120 CFP, a fronte della frequenza pari ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.

 

 

Costi e Modalità di Iscrizione

Quota di iscrizione:

 

  • € 800,00 per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno
  • € 900,00 per gli iscritti esterni

 

 

Pagamento: tramite PagoPA

 

L’Ordine aderisce al “Portale dei pagamenti del cittadino” di PagoPA, il sistema obbligatorio per i versamenti alla Pubblica Amministrazione. Per effettuare il pagamento e perfezionare l’iscrizione al presente Corso, seguire la procedura di seguito descritta:

 

Accedere al link https://salerno.ingegneri.plugandpay.it/

 

  1. Cliccare su PagoPA>Pagamento spontaneo>Altri Servizi>Tipo Servizio>AS3 Corsi di formazione>Ulteriori informazioni: (inserire Corso Base Antincendio 2025)

 

  1. Importo: digitare l’importo dovuto;

 

  1. Completare il pagamento inserendo i dati del contribuente; allegare la ricevuta di pagamento attraverso il modulo dedicato sul portale dell’Ordine 

    https://ordineingsa.it/invio-ricevuta-di-pagamento/

Corso

Ore

120 CFP

09 apr

COD. 18 - Le condizioni per lo sviluppo della fabbrica umano-centrica

Per la presentazione e il programma del Seminario in oggetto, si rimanda alla lettura della locandina allegata.

 

Agli Ingegneri partecipanti, in regola con il versamento della quota di iscrizione all’Albo e con le firme di presenza, verranno riconosciuti n. 2 CFP, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale.

 

Per velocizzare le operazioni di registrazione e accesso alla sede dell'evento si consiglia di richiedere il biglietto di ingresso seguendo le indicazioni al seguente link  https://www.spsitalia.it/it/tavola-rotonda-salerno cliccando sul pulsante "Ottieni il biglietto"

Seminario

Ore

2 CFP

10 apr

COD. 12 - URBAN SECURITY AND GREENING CITIES A CHALLENGE FOR THE TOWN PLANNING - Riservato agli Ingegneri

Per la presentazione e il programma del Seminario FAD in oggetto, si rimanda alla lettura della locandina allegata.

Agli Ingegneri partecipanti, in regola con il versamento della quota di iscrizione all’Albo, connessi per l’intera durata dell’evento, verranno riconosciuti n. 3 CFP, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale.

 

Pochi giorni prima dell’evento, verrà inviata alla mail dell’iscritto il link di connessione alla piattaforma Zoom.

Seminario

Ore

3 CFP

03 mag

COD. 16 - (3mag-26nov ’25) Corso per Tecnico Competente in Acustica

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, unitamente all’agenzia formativa C.S.P. e all’associazione di promozione sociale UNI IN STRADA APS, propone il corso per Tecnico Competente in Acustica – ai sensi del D.LGS 42/17. Scopo prioritario del corso in TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA, consiste nel fornire agli aspiranti tecnici competenti le conoscenze necessarie ad effettuare la determinazione ex ante e ex post, mediante misurazioni e calcoli, del rispetto dei valori stabiliti dalle vigenti norme di settore nazionali (legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge Quadro sull’Inquinamento Acustico art. 2 comma 6, così come modificato dal Dlgs n. 42/17). Il corso fornirà, altresì, competenze che consentano ai tecnici di operare con professionalità ed effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo e operando, più in generale, nei settori dell’acustica applicata agli ambienti di lavoro e all’industria, dell’acustica forense e della pianificazione e progettazione acustica rispettivamente per l’ambiente esterno e interno.

 

Dopo aver completato con successo il corso abilitante e superato l'esame finale, è possibile presentare domanda di iscrizione all’elenco nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA). L'iscrizione è obbligatoria per esercitare la professione di Tecnico Competente in Acustica in Italia.

Corso

Ore

180 CFP